Il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

“E l’alta, nera, misteriosa Verna entra nella storia da questo aereo nido d’aquila scavato nel sasso”

La citazione di Mons. Antonio Tani (“San Francesco nel Montefeltro”, 1926), ricorda l’evento che è all’origine del cammino. Nel paese di San Leo (l’antica Mons Feretri), l’8 maggio 1213 San Francesco ebbe in dono dal conte Orlando Catani di Chiusi nel Casentino il monte della Verna. Qui nel 1224 ricevette le stimmate e oggi sorge il Santuario, luogo tra i più importanti della storia  francescana.

Mostra a fumetti presso il Santuario delle Grazie a Rimini, prorogata fino al 3 agosto.

La figura del Santo ha lasciato nella città di Rimini segni rilevanti della sua presenza, infatti si documentano importanti miracoli, tra cui due particolarmente noti (la predica ai pesci e la mula che si inginocchia di fronte al Santissimo), avvenuti nel 1223: Antonio era stato inviato da Francesco a predicare per combattere l’eresia catara. A ricordo di questi fatti è conservato un tempietto del ‘600 in Piazza Tre Martiri.

Antonio a fumetti