Pellegrinaggio sul Cammino di San Francesco da Rimini al Convento di Santa Croce di Villa Verucchio Domenica 2 agosto 2020
Il 2 agosto, Festa del perdono di Assisi, siamo andati in pellegrinaggio lungo il cammino di San Francesco da Rimini al convento di Santa Croce a Villa Verucchio. Alle cinque siamo partiti dal Duomo di Rimini (dove sorgeva l’antica chiesa di San Francesco). Alcuni soci de L’Umana Dimora, qualche nuovo amico, tra cui Thomas Zanon venuto appositamente da Verucchio, accompagnati da Alessia, bravissima guida del cammino. Il cielo, illuminato da scariche elettriche continue, minacciava temporali imprevisti che ci hanno risparmiato, producendo violenti scrosci a poca distanza. Al Santuario delle Grazie abbiamo trovato inaspettatamente la chiesa già aperta dove abbiamo recitato l’Angelus. Dopo una sosta al bar di Vergiano per la colazione, arrivati sulle sponde del Marecchia abbiamo incontrato un gruppo di giovani pellegrini toscani guidati da Don Renato Barbieri, con il quale ci eravamo sentiti per la preparazione del loro cammino, che hanno effettuato da La Verna a Rimini. Ci siamo lasciati con un caloroso saluto, come ci si fosse frequentati per tanto tempo. Verso le 10 le innocue nuvole che ci riparavano dal sole sono svanite e la calura ha iniziato a farsi sentire. Ma il passo era sostenuto e alle undici eravamo al convento. Una veloce rinfrescata per togliere il sudore; la confessione da parte di molti e la partecipazione di tutti alla Messa. Poi la foto sotto il Cipresso di San Francesco con Stefania Sabba, Sindaco di Verucchio che ha proposto questa iniziativa e con Padre Bruno, Guardiano del convento. Conclusione nel rispetto della tradizione del 2 agosto verucchiese pasteggiando con trippa e birra. Di nostro abbiamo aggiunto qualche canto di montagna e della tradizione romagnola. E’ stato l’anno 0: arrivederci al 2 agosto 2021!!
“Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!”. Così il 2 agosto 1216 Francesco accolse il popolo convenuto alla Porziuncola per ottenere il perdono di tutte le colpe, come il Santo aveva chiesto a Dio e ottenuto da Papa Onorio III. In occasione della festa del Perdono di Assisi che ricorda questo evento, proponiamo un pellegrinaggio sulla prima tappa del Cammino di San Francesco verso La Verna. Dal duomo di Rimini arriveremo a Villa Verucchio, passando dal Santuario delle Grazie sul colle di Covignano, a Vergiano dove si ricorda il passaggio del Santo. Lungo il percorso naturalistico del Marecchia giungeremo al parco di Villa Verucchio, raggiungendo poi il convento dei Francescani. All’arrivo, per chiunque vorrà, è prevista la partecipazione alle celebrazioni religiose (S. Messa e confessioni). A seguire un momento di ristoro con servizio street food nel parco sottostante il convento, dove. Prenotazione obbligatoria
- Ore 4:45 Ritrovo davanti al Duomo di Rimini e inizio pellegrinaggio.
- Ore 11.30 Convento di Santa Croce, partecipazione alla Santa Messa - fino alle 12 i frati sono a disposizione per le confessioni.
- A seguire Ristoro street food (a pagamento) Rientro libero a Rimini con mezzi propri o con bus di linea (ulteriori informazioni ai partecipanti).
Note tecniche
Il percorso si svolge in parte su viabilità minore asfaltata e, prevalentemente, sul percorso naturalistico lungo il fiume Marecchia. -
- Distanza: 23 km; tempo percorrenza: 6h00’; difficoltà: T
- E’ necessario un abbigliamento adeguato al clima del periodo, scarpe comode e copricapo per il sole, scorta d’acqua.
- Il pellegrinaggio si svolgerà anche in caso di pioggia. Nell’eventualità portare giacca impermeabile e indumenti di ricambio.
Nel rispetto delle norme anti contagio, ogni partecipante deve avere con sé la mascherina per l’ingresso nei luoghi chiusi e mantenere sempre le distanze evitando assembramenti.
Quota di partecipazione
€ 10.00 a persona che saranno interamente devoluti ai frati per le necessità del convento. La quota comprende il servizio di guida; non comprende pasto, mezzi di trasporto per il rientro e quant’altro non previsto.
Info e prenotazioni
Alessia Ghirardi Guida AIGAE - Tel. 348 4931843 - Prenotazione obbligatoria, con numero chiuso a 20 partecipanti